Fig. 8. Septuaginta
duarum basium vacuum. From De divina proportione of Luca
Pacioli, third part, which the students believe to be a translation
into the vernacular of De quinque corporibus regolaribus
of Piero della Francesca. The drawings are attributed to Leonardo
da Vinci. The students realized in wood twenty of the sixty models
represented, or, in other words, ten couples, in that each polyhedron
is represented in both its solid and vacuous forms.
return to text
Septuaginta duarum basium vacuum. Da De divina proportione di Luca Pacioli, parte terza, che secondo gli studenti è una traduzione in volgare del De quinque corporibus regolaribus di Piero della Francesca. I disegni sono attribuiti a Leonardo da Vinci. Gli studenti hanno realizzato in legno venti dei sessanta modelli rappresentati, ovvero dieci coppie, in quanto ogni poliedro è rappresentato nelle due versione "vacua" e "solida". ritornare al testo