Abstract. La recensione di Maurizio Vianello del libro di Alessandra Capanna, Le Corbusier, Padiglione Philips, Bruxelles per la Nexus Network Journal vol. 3 no. 1 Winter 2001.

Click here to go to the NNJ homepage

Book Review

Alessandra Capanna, Le Corbusier, Padiglione Philips, Bruxelles. Universale di Architettura. (Torino: Editore: Testo & Immagine, 2000). ISBN: 88-86498-85-3

Recensione di Maurizio Vianello

click here for the English version

Copertina, libro di Alessandra CapannaL'Architettura è fatta per durare, e la grande Architettura ancora di più. Questa è forse l'opinione più diffusa riguardo alle creazioni di un'arte che, generalmente, è pensata per affrontare i secoli.

Il libro di Alessandra Capanna, dedicato al Padiglione Philips creato da Le Corbusier per l'Esposizione Universale di Bruxelles, ricostruisce la vicenda di un'opera architettonica per la quale il tempo speso per la progettazione fu invece, paradossalmente, maggiore di quello destinato al suo godimento. Un'apparente contraddizione, tipica però di un contesto particolarissimo, in cui l'Autore abituato a costruire "per l'eternità" deve invece quasi programmaticamente essere "effimero".

L'idea di "Esposizioni Universale" sembra appartenere a un'altra epoca, in bilico fra un progressismo un po' ingenuo e una "prova di virilità" architettonica francamente imbarazzante. E tuttavia qualcosa è rimasto: oltre alla Torre Eiffel, catapultata direttamente dall'effimero all'eterno, basta citare gli edifici di una Esposizione Universale che non si fece mai: l'EUR di Roma. Dopo di ciò, il pensiero corre subito al più significativo fra i capolavori scomparsi: il padiglione creato da Mies van der Rohe nel 1928 per l'Esposizione di Barcellona, e già demolito nel 1930.

Non so se qualcuno abbia mai scritto una "Storia Architettonica delle Esposizioni Universali", ma penso che ne varrebbe la pena. Questo libro di Alessandra Capanna potrebbe degnamente apparire nella lista dei riferimenti bibliografici, perchè probabilmente il Padiglione commissionato nel 1956 dalla Philips a Le Corbusier e realizzato per l'Esposizione del 1958 è stato uno dei grandi e significativi contributi a questo particolarissimo filone architettonico.

Il libro si articola in quattro capitoli. Viene dapprima discussa la genesi del progetto, nato dalla mente coraggiosa di Louis Kalff, Art Director della Philips, e subito accettato da Le Corbusier. Lo sviluppo del tema, protrattosi per più di due anni, e la sua progressiva realizzazione attraverso la collaborazione con il poliedrico Ingegnere e musicista Iannis Xenakis sono poi indagati e, in un capitolo centrale, si riserva una attenzione speciale all'analisi della geometria del padiglione, ispirata alle superfici rigate più classiche. A questo proposito è interessante osservare quanto sia difficile separare il contributo di Le Corbusier da quello di Xenakis. La conclusione è dedicata al legame dell'edificio con la musica: il Poème Electronique di Edgard Varèse accompagnava gli spettatori in quello che, argutamente, l'Autrice definisce "uno spettacolo di son et lumière" (si potrebbe anche dire "multimediale"?), attraverso uno spazio modellato su un grande stomaco, un organo digestivo, capace di assorbire ed espellere il pubblico in grandi bocconi, dopo averlo, forse, "trasformato".

L'uso di una geometria semplice e pura come quella degli iperboloidi per modellare la "tenda" che ricopriva un'area calpestabile dalla forma così inequivocabilmente organica offre all'Autrice la possibilità di sollevare alcune interessanti questioni sulla corretta collocazione di quest'opera in relazione al percorso creativo di Le Corbusier. Si tratta infatti di una "macchina espositiva", ma una macchina organica e quindi, secondo l'opinione di Alessandra Capanna, di un'opera in qualche modo atipica. Certamente il suggestivo intreccio fra astrattezza matematica e forma biologica che si concretizzò o, potremmo anche dire, si incarnò nel padiglione Philips è fortemente evocativo di altri sviluppi e comunque metaforicamente molto potente.

Dal punto di vista storico poteva forse essere opportuno contestualizzare maggiormente la genesi dell'edificio, soprattutto in relazione alla particolare situazione per la quale era stato progettato. L'Autrice ci dice che le superfici sghembe, le volte ondulate e la geometria iperbolica erano figure ricorrenti sulla spianata dell'Heysel, dove era sistemata l'Expo di Bruxelles. A questo proposito mi sarebbe piaciuto sapere qualcosa di più e forse una parola avrebbe dovuto anche essere spesa sul destino dell'opera di Xenakis e Le Corbusier successivamente al termine dell'Esposizione.

Le fotografie del padiglione sono affascinanti e certamente in alcune di esse l'espressività delle superfici usate risalta in modo spettacolare. Una domanda alla quale è però impossibile dare una risposta, e che nonostante tutto ci piace fare, è quella di chiederci quale potesse essere l'esperienza vissuta dagli spettatori (è questa la parola giusta?) nell'attraversare il "grande stomaco". Curiosamente, oltre a guardare le foto impegnando molto la fantasia, la cosa che possiamo fare è quella di rivolgerci alla musica. Grazie a Napster (posso dirlo?) sono riuscito ad ascoltare il "Concret PH" (PH sta per Philips, o anche per Paraboloides Hyperboliques), brano di musica concreta di Xenakis, e il Poème Electronique di Varèse. La mia impressione è che il primo sia rimasto per misteriosi motivi maggiormente vitale e suggestivo.

Il libro è agile e compatto e la parte centrale, dove viene analizzata la genesi della forma della grande "tenda", mi è sembrata, pur nella sua complessità, particolarmente interessante anche per chi, come me, si dedica alla didattica della Matematica. Non deve essere stato facile ricostruire le successive intenzioni di Xenakis e Le Corbusier a partire dai pochi elementi rimasti, ma da queste pagine emerge comunque il fascino di una suggestiva interazione fra Matematica e Architettura.

FOR FURTHER READING.

  • Marc Treib, Space calculated in seconds: the Philips Pavillon, Princeton University Press, 1996.
  • Iannis Xenakis, Musique. Architecture. Paris, 1976.

RELATED SITES ON THE WWW

Alessandra Capanna at Nexus 2000
Great Buildings Online: Le Corbusier
Walk-through tour of Notre Dame du Haut, Ronchamp
Skewarch.com: Le Corbusier
Le Corbusier Database

ABOUT THE REVIEWER
Maurizio Vianello
ha studiato Matematica a Milano, laureandosi nel 1976. Nel 1992 è stato chiamato come Professore Associato di Fisica Matematica presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Milano. Dal 2000 è Professore Straordinario della Facoltà di Architettura (Bovisa). Nel triennio 1982/1984 ha ricevuto un Master e un Ph. D. in Matematica dalla Carnegie-Mellon University (USA). Presso il Politecnico ha insegnato Meccanica Razionale per allievi Elettronici, Gestionali e Biomedici e successivamente Istituzioni di Matematiche per Architettura. Ha inoltre tenuto un corso per il Dottorato di Ricerca in Matematica. L'area di ricerca di cui si occupa è costituita dalla meccanica dei continui, con particolare riferimento alla teoria dell'elasticità lineare e
non lineare, ai materiali anisotropi, alla teoria dei vincoli interni e alla termodinamica dei mezzi viscoelastici. È autore di una trentina di pubblicazioni su riviste internazionali, di cui alcune in collaborazione con ricercatori italiani e stranieri.

 

 The correct citation for this article is:
Maurizio Vianello, "Recensione di Le Corbusier, Padiglione Philips, Bruxelles", Nexus Network Journal, vol. 3, no. 1 (Winter 2001), http://www.nexusjournal.com/reviews_v3n1-Vianello-it.html

NNJ is an Amazon.com Associate

top of page

NNJ Homepage

About the Reviewer

Comment on this article

Related Sites on the WWW

Order books!

Featured Articles

Didactics

Geometer's Angle

Book Reviews

Conference and Exhibit Reports

The Virtual Library

Submission Guidelines

Top of Page